Chi oggi sceglie di acquistare una nuova automobile, spesso si trova a fare delle scelte molto delicate, tra cui quelle che riguardano la tipologia di alimentazione dell’automobile. Sono numerose le tipologie di alimentazioni delle automobili che oggi si possono scegliere. Tra queste troviamo l’alimentazione a benzina e quella a diesel, oltre al GPL. C’è poi l’alimentazione ibrida e quella elettrica.
Nella scelta della giusta tipologia di alimentazione della propria auto bisogna anzitutto considerare le proprie esigenze, oltre ad altri aspetti. Tra questi troviamo ad esempio quelli relativi alla frequenza di utilizzo della vettura e alla presenza o meno di colonnine elettriche nelle vicinanze della propria abitazione.
Alimentazione a benzina: pro e contro
Tra tutte le tipologie di motori, quello a benzina ha certamente il vantaggio di avere un prezzo molto vantaggioso rispetto ad altre tipologie di alimentazioni. Si tratta di uno degli aspetti maggiormente preferiti da chi sceglie di acquistare una nuova automobile con un budget di spesa abbastanza ridotto. Tuttavia, è anche vero che il motore a benzina presenta dei consumi più elevati rispetto a quelli di un motore diesel. Questo consumo maggiore è dovuto ad una modalità di erogazione della potenza e ad un funzionamento che è molto diverso rispetto a quello dei motori a gasolio o a gas.
Per quanto riguarda le prestazioni di utilizzo, i motori a benzina causano meno vibrazioni e pochi rumori. Si tratta di una soluzione da preferire soprattutto se si utilizza la propria vettura in ambito urbano o in un contesto in cui sono presenti molte partenze e accelerazioni frequenti. Le auto con motori a benzina sono indicate in particolare per chi non percorre più di 15.000 km all’anno in aree e in zone particolarmente soggette allo smog, ad esempio in città.
Auto con motori diesel
Un’altra tipologia di motore oggi molto apprezzata per le automobili è il diesel. Scegliere di acquistare al giorno d’oggi una vettura nuova di zecca dotata di un motore a gasolio potrebbe sembrare pericoloso. Questo è dovuto ad una generale svalutazione legata all’utilizzo limitato di alcune categorie di motori diesel, in vista di misure di antinquinamento scelte delle amministrazioni locali e nazionali. Il diesel è una tipologia di motorizzazione indicata soprattutto per chi sceglie di acquistare delle vetture di dimensioni elevate, come ad esempio i SUV.
I motori diesel sono consigliati per chi sceglie di acquistare una nuova auto per percorrere molti chilometri l’anno e per chi viaggia soprattutto in autostrada. Qui le performance del motore diesel possono essere molto soddisfacenti e positive. Se non si percorrono molti km, ma non si vuole rinunciare agli attuali motori turbo diesel, ci sono alcune soluzioni possibili. Si può optare per l’acquisto di una vettura usata ma recente, ad esempio Euro 6 e con pochi km. In alternativa, si può optare per il noleggio a lungo termine che però non è la soluzione adatta per chi sceglie di acquistare un’auto da utilizzare a lungo termine.
Automobili ibride
Il mercato delle automobili oggi è in continua evoluzione. Questo ha permesso la nascita della macchina ibrida che gode oggi di un trend molto positivo. In questi tipi di veicoli, il motore a combustione interna viene supportato o affiancato da un motore di tipo elettrico. In questo modo si può trasformare l’energia chimica del carburante in energia cinetica, caricando la batteria del motore elettrico. Si tratta di un’auto perfetta per chi sceglie di salvaguardare l’ambiente, riducendo i consumi e le emissioni di CO2 rispetto alle automobili di tipo tradizionale. Queste tipologie di vetture al giorno d’oggi sono molto apprezzate, ma implicano anche dei costi maggiori.
In base alla tipologia di alimentazione dell’auto che si acquista, il suo prezzo può essere più o meno elevato. Se sei alla ricerca di un finanziamento per auto, trovi tutte le informazioni su Prestitiautosulweb.it.
More Stories
Sostituire l’auto vecchia: incentivi e soluzioni per risparmiare
Pneumatici moto per uso urbano vs. touring: differenze e consigli
Normative ambientali per il settore automotive: cosa sapere