Arredare e valorizzare il giardino
Se parliamo di arredi da giardino, pensiamo subito a tavolo, sedie, sdraio, dondolo. Però, ci stiamo dimenticando di un elemento che può davvero fare tendenza e cambiare l’outfit del nostro giardino, il barbecue. Infatti, prodotto in differenti materiali e dimensioni per rispondere a tutte le esigenze, in base ai gusti ma anche nel rispetto dello stile della casa e dello spazio a disposizione, è ormai diventato una vera icona del outdoor furniture.
Il barbecue, innanzitutto sinonimo di convivialità e buona tavola, si è trasformato anche in un complemento d’arredo a tutti gli effetti. Sono tantissime le aziende del settore che sono in grado di realizzarne di tutte le dimensioni, forme e nei diversi materiali, in cemento, mattoni, oppure rivestiti di piastrelle decorate in ceramica. Non solo barbecue in muratura fatti su misura, in commercio si trovano tantissimi modelli bellissimi e realizzati con materiali di alta qualità.
Barbecue in muratura
Quelli che vanno per la maggiore sono i barbecue in muratura che ricordano la struttura di un camino, bianchi, lasciando ai bordi o in piccoli inserti il mattone a vista e generalmente con il piano d’appoggio rivestito con le piastrelle in cotto smaltato, oppure a volte in ceramica. Hanno vani ampi dove riporre la legna e gli utensili per la cottura di carne, pesce e verdura. Se lo spazio a disposizione in giardino lo consente, vengono realizzati modelli di barbecue con integrato anche un lavabo, alla destra o alla sinistra dell’area-fuoco. Abbiamo poi i barbecue doppi, nel senso che sono dotati di due zone di cottura: la griglia e il forno a legna.
Negli ultimi anni è diventato sempre più richiesto, sia nell’ambito della realizzazione su misura sia per quanto riguarda gli ordini di barbecue prefabbricati, la dotazione del forno a legna in aggiunta alla classica area di griglia. La peculiarità principale dei forni a legna è la loro grande capacità termica garantita dalla struttura a forma di cupola, appunto come il forno del pizzaiolo. E’ importante a questo scopo la buona qualità dei materiali refrattari per l’interno del forno in quanto sono quelli che trattengono il calore e determinato l’esito della cottura.
Nelle tavolate con la famiglia e con gli amici ci si cimenta quindi anche nella preparazione di altri cibi, come ad esempio la pizza, tuttavia l’impiego del forno a legna del barbecue è diventato così in auge perché, proprio per le caratteristiche sopra descritte di trattenimento del calore, ci regala una cottura perfetta e più rapida anche della carne per mettere in tavola una grigliata con i fiocchi.
Quanto ci costa l’acquisto e l’installazione di un barbecue in muratura nel nostro giardino
Sul mercato troveremo offerte di prezzi differenti che naturalmente sono il risultato della qualità dei materiali utilizzati sia per l’esterno sia per l’interno, in particolare nel caso del forno a legna, nonché delle dimensioni del nostro barbecue. Una variabile nel costo non da poco è costituita dagli optionals, volendo definire così elementi quali vani, mensole, ripiani, l’installazione di un lavandino.
Infatti, la quantità e le dimensioni di tutti questi elementi incidono molto sul prezzo finale. Mediamente, possiamo indicare un costo che oscilla tra i 900 e i 4.000 euro, a seconda che si tratti, con riferimento al prezzo più basso, del barbecue basic, dotato di semplice area-griglia e al di sotto un piccolo vano per la legna, oppure di un barbecue molto più grande dotato anche di forno a legna, lavandino e maggiori superfici di appoggio e per la conservazione della legna o per riporre gli arnesi a grigliata.
More Stories
Come proteggere i tuoi vetri dai danni in inverno
Tubi rumorosi? Il segnale che il tuo impianto idraulico sta per darti problemi ser
Perdita d’acqua: come individuare il problema senza rompere i muri