24 Aprile 2025

Etichettatrici automatiche industriali cosa sono e tipologie

In un panorama industriale sempre più competitivo e orientato all’efficienza ogni fase produttiva risulta cruciale: incluso il processo di etichettatura dei prodotti. L’etichetta non è soltanto un mezzo per comunicare informazioni, ma un vero e proprio elemento strategico che influisce sulla qualità percepita del prodotto, sulla tracciabilità, sulla sicurezza e sulla conformità normativa. È proprio in questo contesto che si inseriscono le etichettatrici automatiche industriali, macchinari progettati per semplificare, velocizzare e ottimizzare il processo di applicazione delle etichette: andiamo ad analizzare il tutto insieme agli esperti di Arca Labeling

Che cos’è un’etichettatrice automatica industriale?

Un’etichettatrice automatica industriale è un dispositivo progettato per applicare automaticamente etichette adesive, sleeve (manicotti termoretraibili) o etichette speciali su prodotti di ogni tipo: bottiglie, scatole, barattoli, flaconi, contenitori di alimenti, farmaci, cosmetici, componenti elettronici e molto altro. Questi macchinari operano senza intervento manuale diretto, permettendo di gestire volumi elevati con ottimi livelli di precisione e ripetibilità.

Esistono diverse tipologie di etichettatrici automatiche, che si differenziano principalmente per tecnologia utilizzata, metodo di applicazione delle etichette e settori applicativi: questa ampia scelta le rende macchinari adatti ad ogni azienda.

Etichettatrici automatiche lineari

Le etichettatrici automatiche lineari sono dispositivi in cui i prodotti scorrono lungo un nastro trasportatore rettilineo. L’applicazione dell’etichetta avviene lateralmente, frontalmente o superiormente, in funzione delle esigenze specifiche.

Caratteristiche tecniche:

  • Velocità medio-alta (fino a diverse migliaia di prodotti l’ora).
  • Elevata precisione di posizionamento.
  • Adatte a prodotti regolari e stabili.

Ambiti di utilizzo ideali:

  • Alimentare: etichettatura di vaschette, scatole, confezioni di pasta, dolciumi.
  • Chimico-cosmetico: flaconi, confezioni per detergenti, shampoo, cosmetici.
  • Farmaceutico: scatole medicinali, confezioni blister.

Vantaggi:

  • Facili da integrare in linee produttive esistenti.
  • Cambi formato veloci e intuitivi.
  • Costi contenuti rispetto a macchinari più complessi.

Etichettatrici automatiche rotative

Le etichettatrici automatiche rotative sono caratterizzate da una struttura circolare con una giostra centrale che consente di applicare etichette su prodotti cilindrici o leggermente conici, come bottiglie, barattoli o lattine.

Caratteristiche tecniche:

  • Elevatissima velocità produttiva (fino a decine di migliaia di prodotti all’ora).
  • Precisione millimetrica anche ad alte velocità.
  • Possibilità di etichettatura multipla (frontale, retro, collarino).

Ambiti di utilizzo ideali:

  • Industria delle bevande (vino, birra, soft drinks).
  • Industria conserviera (barattoli di vetro, lattine).
  • Cosmetica (bottigliette, flaconi cilindrici).

Vantaggi:

  • Estrema affidabilità su produzioni ad alti volumi.
  • Perfette per prodotti che richiedono presentazioni estetiche impeccabili.
  • Robustee progettate per operare in ciclo continuo.

Etichettatrici automatiche sleeve (manicotti termoretraibili)

Questa tipologia di etichettatrice automatica utilizza manicotti plastici (sleeve) che vengono posizionati sul prodotto e successivamente termo-retratti attraverso un forno o tunnel di calore. L’etichetta avvolge completamente o parzialmente il prodotto, creando un forte impatto estetico.

Caratteristiche tecniche:

  • Elevata versatilità: adattabili a forme complesse.
  • Velocità medio-alta in base al modello.
  • Richiedono un tunnel di retrazione termica.

Ambiti di utilizzo ideali:

  • Beverage e settore alimentare premium.
  • Settore cosmetico (confezioni di profumi, creme).
  • Detersivi
  • Prodotti promozionali o personalizzati con grafiche ad alta definizione.

Vantaggi:

  • Massimo impatto visivo e comunicativo.
  • Ideali per campagne marketing o promozionali.
  • Protezione fisica aggiuntiva per il contenitore.

Etichettatrici automatiche print & apply (stampa e applica)

Le etichettatrici print & apply sono in grado non solo di applicare le etichette, ma anche di stamparle sul momento con dati variabili (lotti, date, numeri seriali, codici a barre). Sono macchine altamente versatili e fondamentali nei settori che richiedono tracciabilità rigorosa.

Caratteristiche tecniche:

  • Integrazione diretta con sistemi ERP/MES.
  • Elevata flessibilità di stampa (termica diretta o trasferimento termico).
  • Velocità moderata ma elevata precisione.

Ambiti di utilizzo ideali:

  • Logistica e spedizioni: scatole e pallet.
  • Industria alimentare e farmaceutica: confezioni con dati variabili.
  • Componentistica industriale con numeri di serie univoci.

Vantaggi:

  • Massima flessibilità nella gestione dei dati variabili.
  • Garanzia di tracciabilità totale del prodotto.
  • Riduzione degli errori legati al fattore umano.

Etichettatrici automatiche speciali (customizzate)

Quando le esigenze produttive sono particolarmente specifiche, esistono etichettatrici automatiche speciali, progettate su misura per applicazioni particolari come etichettatura su superfici curve o irregolari, in posizioni insolite, o con adesivi particolari.

Caratteristiche tecniche:

  • Progettazione su misura, altamente personalizzata.
  • Soluzioni tecniche innovative (robotizzate, sistemi ottici avanzati).
  • Adattabilità estrema a ogni tipo di prodotto e ambiente.

Ambiti di utilizzo ideali:

  • Industria elettronica e componentistica di precisione.
  • Automotive: componenti con superfici irregolari o difficili.
  • Industria manifatturiera che lavora con prodotti atipici o particolarmente delicati.

Vantaggi:

  • Soluzioni altamente personalizzate in base al bisogno specifico.
  • Massima qualità e precisione, anche nei contesti più difficili.
  • Possibilità di integrare l’etichettatrice in sistemi automatici avanzati.

Leggi anche l’articolo: Il report McKinsey sul digitale e l’AI fa riflettere le PMI